Trovate 177 voci nel glossario.
Ricerca un termine del glossario (sono permesse le espressioni regolari)

Seleziona il glossario

Termine Definizione
Datore di lavoro

Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l'assetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attivita', ha la responsabilita' dell'organizzazione stessa o dell'unita' produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. Nelle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per datore di lavoro si intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario non avente qualifica dirigenziale, nei soli casi in cui quest'ultimo sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale, individuato dall'organo di vertice delle singole amministrazioni tenendo conto dell'ubicazione e dell'ambito funzionale degli uffici nei quali viene svolta l'attività, e dotato di autonomi poteri decisionali e di spesa. In caso di omessa individuazione, o di individuazione non conforme ai criteri sopra indicati, il datore di lavoro coincide con l'organo di vertice medesimo.

Visite - 8561
D.P.C.M. 21 dicembre 2007

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 21 dicembre 2007

Coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro

(G.U. n. 31 del 6-2-2008)

Visite - 1069
Sinonimi - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 21 dicembre 2007
Coordinatore per la progettazione

Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell'opera, di seguito denominato coordinatore per la progettazione: soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, dell'esecuzione dei compiti di cui all'articolo 91.

Visite - 2478
Coordinatore per l'esecuzione dei lavori

Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell'opera, di seguito denominato coordinatore per l'esecuzione dei lavori: soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, dell'esecuzione dei compiti di cui all'articolo 92, che non può essere il datore di lavoro delle imprese affidatarie ed esecutrici o un suo dipendente o il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) da lui designato. Le incompatibilità di cui al precedente periodo non operano in caso di coincidenza fra committente e impresa esecutrice.

Visite - 2433
Condizioni atmosferiche normali

Condizioni atmosferiche normali

Con l'indicazione condizioni normali (abbreviato in C.N. o N.T.P., dall'inglese Normal Temperature and Pression), vengono intese delle condizioni convenzionali di temperatura e pressione. Esse tuttavia possono variare, a seconda della fonte consultata; valori comunemente impiegati sono:

- 20 °C (293.15 K, 68 °F) e 1 atm (101.325 N/m2)

- 0 °C (273.15 K, 32 °F) e 1 atm (101.325 N/m2).

Visite - 984
comunicazione verbale

Un messaggio verbale predeterminato, con impiego di voce umana o di sintesi vocale.

Visite - 880
Committente

Il soggetto per conto del quale l'intera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione. Nel caso di appalto di opera pubblica, il committente è il soggetto titolare del potere decisionale e di spesa relativo alla gestione dell'appalto.

Visite - 2831
Commissione Consultiva Permanente 18 aprile 2012

Commissione Consultiva Permanente 18 aprile 2012

Procedure tecniche da seguire nel caso di sollevamento persone con attrezzature non previste a tal fine

Visite - 672
Comitato Elettrotecnico Italiano
Visite - 38
Coltura cellulare

Art. 267 - Definizioni

Il risultato della crescita in vitro di cellule derivate da organismi pluricellulari.

Visite - 772

TUSSL Consolidato Dicembre 2024

Il D. Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro tiene conto delle modifiche e rettifiche dal 2008 / Dicembre 2024.

Info e download