Trovate 607 voci nel glossario.
Ricerca un termine del glossario (sono permesse le espressioni regolari)

Seleziona il glossario

Termine Definizione
D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177

Decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 177

Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell'articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

(GU n.260 del 08.11.2011)

Visite - 945
Sinonimi - decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011 n. 177
D.P.C.M. 25 marzo 2011

D.P.C.M. 25 marzo 2011

Ulteriore proroga di termini relativa al Ministero della gioventù

(G.U. n. 74 del 31.03.2011)

Visite - 702
D.M. 16 febbraio 2012 n. 51

D.M. 16 febbraio 2012 n. 51

Regolamento recante disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza degli uffici all'estero ai sensi dell'articolo 3, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

(GU n.105 del 07-05-2012)

Vedi

Visite - 665
D.Lgs. 4 settembre 2024 n. 135

Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135
Attuazione della direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

(GU n.226 del 26.09.2024)

Vedi

Visite - 1461
Sinonimi - Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135
Corte di Giustizia CE Sez. 5, 07 ottobre 2010 - C-224/09

Corte di Giustizia CE Sez. 5, 07 ottobre 2010 - C-224/09 - Dir. 92/57/CEE

Prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili – Art. 3 – Obblighi di designare un coordinatore e di redigere un piano di sicurezza

Visite - 812
Corte di Giustizia CE 25 luglio 2008, C-504/06

Corte di Giustizia CE 25 luglio 2008, C-504/06

Inadempimento di uno Stato - Direttiva 92/57/CEE - Prescrizioni minime in materia di sicurezza e salute nei cantieri temporanei o mobili - Art. 3, n.1 - Trasposizione non corretta

Visite - 725
Codice IMDG

IMDG Code è l’acronimo di International Maritime Dangerous Goods Code ed è redatto dall’IMO (International Maritime Organization). E’ la normativa internazionale di riferimento per il trasporto marittimo di merci pericolose. Esso viene aggiornato ogni due anni ed è applicabile in forma volontaria il primo anno dopo la stampa della nuova edizione, mentre diventa applicabile obbligatoriamente nel secondo anno di vigore. Questa regolamentazione fornisce le prescrizioni per il trasporto in sicurezza delle merci pericolose via mare relative ai criteri di classificazione delle merci pericolese, alle modalità di imballaggio, alle condizioni per il trasporto delle merci alla rinfusa o in cisterna, alla segnalazione dei colli e delle unità di trasporto, alla redazione della documentazione per il trasporto (Multimodal Dangerous Goods Form), alla tipologia di cisterne e veicoli idonei per il trasporto via mare, ecc.

Visite - 811
Circolare prot. n. 21112 del 23 maggio 2003

Circolare prot. n. 21112 del 23 maggio 2003

Chiarimenti in relazione all'uso promiscuo dei ponteggi metallici fissi.

Vedi

Visite - 753
Circolare n. 92 del 23 dicembre 2015

Circolare n. 92 del 23 dicembre 2015 

Abolizione Registro infortuni. Rilascio “cruscotto infortuni”. Definizione delle modalità telematiche di fruizione del servizio.

Vedi

Visite - 854
Circolare n. 7 del 15 Febbraio 2024

Circolare INAIL n. 7 del 15 Febbraio 2024

Revisione delle tabelle delle malattie professionali nell’industria e nell’agricoltura. Decreto interministeriale 10 ottobre 2023.

Vedi

Visite - 630

TUSSL Consolidato Dicembre 2024

Il D. Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro tiene conto delle modifiche e rettifiche dal 2008 / Dicembre 2024.

Info e download