Seleziona il glossario
Termine | Definizione |
---|---|
Prevenzione Incendi | Prevenzione Incendi: Decreto del Previdente della Repubblica 29 luglio 1982, n. 577 (GU n.229 del 20.08.1982) Art. 1 Obiettivi e competenze (abrogato dal Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139) La prevenzione incendi costituisce servizio di interesse pubblico per il conseguimento di obiettivi di sicurezza della vita umana e incolumità delle persone e di tutela dei beni e dell’ambiente secondo criteri applicativi uniformi nel territorio nazionale. Il servizio di prevenzione incendi costituisce compito istituzionale del Corpo nazionale dei vigili del Art. 2 Definizione (abrogato dal Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139) Per «prevenzione incendi» si intende la materia di rilevanza interdisciplinare, nel cui ambito vengono promossi, studiati, predisposti e sperimentati misure, provvedimenti, accorgimenti e modi di azione intesi ad evitare, secondo le norme emanate dagli organi competenti, l'insorgenza di un incendio e a limitarne le conseguenze. Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 (GU n.80 del 05.04.2006 - S.O. n. 83) Art. 13. Definizione ed ambito di esplicazione 2. Ferma restando la competenza di altre amministrazioni, enti ed organismi, la prevenzione incendi si esplica in ogni ambito caratterizzato dall'esposizione al rischio di incendio e, in ragione della sua rilevanza interdisciplinare, anche nei settori della sicurezza nei luoghi di lavoro, del controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose, dell'energia, della protezione da radiazioni ionizzanti, dei prodotti da costruzione. Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Ambito Lavoro) Art. 46 - Prevenzione incendi 1. La prevenzione incendi è la funzione di preminente interesse pubblico, di esclusiva competenza statuale, diretta a conseguire, secondo criteri applicativi uniformi sul territorio nazionale, gli obiettivi di sicurezza della vita umana, di incolumità delle persone e di tutela dei beni e dell'ambiente.
Visite - 1098
|
Prevenzione | Il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente esterno.
Visite - 2649
|
Pressione acustica di picco (ppeak) | Valore massimo della pressione acustica istantanea ponderata in frequenza «C».
Visite - 1087 Sinonimi -
ppeak |
Preposto | Persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
Visite - 1172
|
Piano operativo di sicurezza | Il documento che il datore di lavoro dell'impresa esecutrice redige, in riferimento al singolo cantiere interessato, ai sensi dell'articolo 17 comma 1, lettera a), i cui contenuti sono riportati nell'allegato XV.
Visite - 1147 Sinonimi -
POS |
Piano di Sicurezza Sostitutivo | Piano di Sicurezza Sostitutivo
Visite - 306 Sinonimi -
PSS |
Piano di Sicurezza e di Coordinamento |
Visite - 788 Sinonimi -
PSC |
Pi.M.U.S. | Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio
Visite - 383
|
Pericolo | Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni.
Visite - 1231
|
Organismi paritetici | Organismi costituiti a iniziativa di una o più' associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più' rappresentative sul piano nazionale, quali sedi privilegiate per: la programmazione di attività' formative e l'elaborazione e la raccolta di buone prassi a fini prevenzionistici; lo sviluppo di azioni inerenti alla salute e alla sicurezza sul lavoro; l'assistenza alle imprese finalizzata all'attuazione degli adempimenti in materia; ogni altra attività' o funzione assegnata loro dalla legge o dai contratti collettivi di riferimento.
Visite - 527
|